Sensori di pressione TPMS: come funzionano?
I sensori TPMS sono uno strumento di controllo della pressione dei pneumatici reso obbligatorio dall'Unione Europea: vediamo insieme in che modo funzionano.
I sensori TPMS sono uno strumento di controllo della pressione dei pneumatici reso obbligatorio dall'Unione Europea: vediamo insieme in che modo funzionano.
TPMS è l'acronimo di Tire Pressure Monitoring System, vale a dire sistema di controllo della pressione delle gomme: resi obbligatori dall'Unione Europea nel 2014, i sensori TPMS devono essere presenti per legge in tutte le auto vendute nel Vecchio continente a partire da tale data. Ma in che modo funziona questo sistema di monitoraggio? I sensori intelligenti sono in grado di rilevare eventuali perdite di pressione delle gomme e segnalarle all'automobilista attraverso un apposito display installato nella vettura. In questo modo si potrà intervenire tempestivamente in caso di problematiche legate ai pneumatici e al loro gonfiaggio evitando danni e pericoli maggiori per chi si trova a bordo del veicolo. Sono inoltre uno strumento comodo, poiché segnalano all'automobilista quando è il momento di ripristinare la giusta pressione delle gomme.
Corretta pressione dei pneumatici: perché è importante
Mantenere una corretta pressione dei pneumatici è estremamente importante in termini di sicurezza e i sensori TPMS offrono una garanzia di controllo in più. Circolare con gomme sgonfie può rivelarsi molto pericoloso per una serie di ragioni: innanzitutto, si allungano gli spazi di frenata e ciò incrementa il rischio di incidenti e tamponamenti, si registra poi una perdita di aderenza e stabilità, compromettendo così la tenuta di strada del veicolo, e a questo si aggiungono altre problematiche da tenere in considerazione, come il surriscaldamento della gomma - che aumenta la sua usura - e un maggior consumo di carburante, con conseguente crescita delle emissioni di CO2 nell'aria. Senza i sensori TPMS un'eventuale perdita di pressione è rilevabile soltanto tramite i regolari controlli da parte dell'automobilista, mentre con la tecnologia di monitoraggio la rilevazione avviene in tempo reale, limitando in tal modo i rischi e i possibili danneggiamenti.Sensori TPMS: come funzionano le diverse tipologie
Esistono due differenti tipologie di sensori TPMS, che presentano punti a favore e svantaggi. Tali tecnologie si differenziano in sistema diretto e sistema indiretto; nel primo i sensori per il controllo della pressione sono installati nella valvola di ognuno dei quattro pneumatici e le variazioni della pressione di gonfiaggio sono comunicate attraverso trasmissione radio e visibili dall'automobilista su un display apposito all'interno dell'abitacolo. Il principale vantaggio di questo sistema è la precisione nella rilevazione dei dati, che indicano quale pneumatico ha perso pressione, e inoltre si può effettuare la misurazione anche quando la vettura è ferma. èpoi possibile monitorare anche la gomma di scorta. A fronte di tali vantaggi ci sono però pure degli svantaggi: essendo i sensori integrati nelle valvole, la manutenzione o l'eventuale sostituzione risultano più costose e richiedono l'intervento di gommisti specializzati, oltre al fatto che tutti i pneumatici dovranno essere dotati di sensori, incrementando così i costi.Sistema indiretto: più economico ma meno preciso
Il sistema indiretto è più economico ma anche meno preciso. Il suo funzionamento è differente rispetto al sistema diretto e si basa sui sensori di rotazione dell'ABS che rilevano il numero di giri che il pneumatico compie. Un'eventuale perdita di pressione viene misurata proprio attraverso tale parametro, in quanto i giri di un pneumatico sgonfio sono superiori in confronto a quelli di una gomma correttamente gonfiata. La comunicazione all'automobilista avviene sempre tramite apposito display. Come detto, tale sistema di controllo è più economico poiché non richiede costi extra per la manutenzione e il cambio dei pneumatici, né l'intervento di gommisti specializzati. A sfavore, però, si hanno rilevazioni meno attendibili, inoltre i sensori a funzionamento indiretto non sono in grado di indicare con precisione in quale gomma si sta verificando la diminuzione di pressione e non possono effettuare misurazioni quando la vettura è ferma, in quanto si basano appunto sul rotolamento dei pneumatici. Su Cerchigomme.it acquistando una ruota completa di cerchi e pneumatici è possibile richiedere i sensori di pressione TPMS che saranno installati sulle ruote e tarati con le caratteristiche specifiche della vostra auto. I sensori di pressione TPMS sono inoltre disponibili come ricambio nel caso danneggiaste gli originali in dotazione sulla vostra vettura.Tags:
Articoli simili
Consigli tecnici
Pneumatici
Novembre è il mese dei pneumatici invernali obbligatori
Mercoledì 18 Novembre 2009
Consigli tecnici
Pneumatici
Acquistare pneumatici on line? Ecco una guida se cerchi pneumatici in rete
Martedì 21 Gennaio 2014
Tags
in evidenza (193)
cerchi in lega (71)
pneumatici (42)
pneumatici invernali (34)
ruote complete (30)
MAK (24)
pneumatici estivi (22)
M+S (17)
gomme invernali (14)
Pneumatici All Season (14)
MIM (11)
consigli tecnici (10)
Fiat (10)
omologazione ECE (8)
Pirelli (7)
consigli utili (6)
BMW (6)
Vredestein (6)
omologazione NAD (6)







